Hungexpo
Albertirsai út 10. Budapest 1101 Ungheria
Celebrante principale: Card. Jean-Claude Hollerich
In questa santa messa si sentiranno le parti della „Messa di Budapest“.
La Messa di Budapest è basata su melodie di tipo ebraico, viene però cantata in lingua latina. Il suo suono abbraccia le tradizioni della musica sacra classica, la melodiosità e i ritmi marcati della musica klezmer e yiddish e oltre a tutto questo esercita un’impressione anche sulla sensibilità delle persone moderne abituate alla musica simfonica dei film.
L’autore dell’opera è Péter Pejtsik, nelle musiche del quale si combinano stili differenti dalle melodie dei popoli vicini e lontani, suoni classici e rock progressivo, dando un’impressione parimente moderna e senza tempo.
Secondo l‘arte poetica del compositore, i confini tra musica „leggera“ e „classica“ non si riscontrano per niente là dove noi crederemmo in base agli stili musicali. È opera sua la rielaborazione moderna dell’inno eucaristico del 1938 „Si canti di vittoria“, scelto come inno anche del Congresso Eucaristico anche di quest’anno. La Messa di Budapest rappresenta con forza simbolica la fedeltà della Chiesa alle sue radici, la sua carità di accoglienza e il suo messaggio verso la società odierna. Allo stesso tempo corrisponde al motto del Congresso Eucaristico: „Sono in te tutte le mie sorgenti“. In questo modo indirizza la nostra attenzione a Gesù Cristo.
Contribuiscono:
Judit Andrejszki– canto
Orchestra del Teatro dell’Opera dello Stato dell‘Ungheria
Il coro Voicestation
Dirigente: Péter Pejtsik