Card. Dominik Duka

arcivescovo dell’arcidiocesi di Praga
Vedi eventi correlati

„(…) mi ha preso il desiderio di diventare sacerdote che non teme di dire la verità e che riesce ad attingere la forza dall’esempio unico del Signore” – ha citato così la sua vocazione ottenuta all’età di 14 anni Dominik Duka. Il cardinale arcivescovo di Praga ha sofferto tanto durante i decenni della dittatura comunista. Suo padre è stato incarcerato perché era un oppositore del regime e anche lui stesso è stato maltrattato. È entrato in segreto nell’ordine dei Domenicani che viveva nell’illegalità. È stato ordinato sacerdote all’età di ventisette anni ma lo Stato non gli ha dato il permesso di fungere da prete. Fino al crollo della dittatura nel 1989 ha lavorato come operaio di una fabbrica e in segreto insegnava teologia per cui è stato incarcerato. Dopo il cambiamento del regime è stato nominato vescovo e nel 2010 arcivescovo, nel 2012 è stato creato cardinale da parte di papa Benedetto XVI. Dopo essere stato insediato come arcivescovo ha detto: „Venti anni fa abbiamo accolto la libertà in maniera euforica. Oggi viviamo in una crisi economica e finanziaria e, per certi versi, anche in una crisi di valori. Perciò i nostri compiti sono diventati più difficili. Però, grazie agli sforzi compiuti la strada che conduce al futuro ormai non ci conduce all’ignoto.”

Go to Main Speakers list

Programmi correlati

Relatori